giovedì 3 aprile 2008

Sospensioni Gravità Fantasie

Dal 11 al 21 Aprile il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania accoglie la personale di Alfio Sorbello intitolata “Sospensioni Gravità Fantasie”. Presentata da Francesco Gallo e curata dall’Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte, la mostra patrocinata dalla Regione Siciliana, Provincia Regionale di Catania, Banca Popolare Agricola di Ragusa, presenta oltre 50 opere di grande formato e vuole essere una panoramica sull’ultima produzione dell’Artista, caratterizzata dalla molteplicità dei linguaggi e delle tematiche. Energia pura, vitale, un insieme di elementi che sprigionano una potenza espressiva evidente all’occhio dell’osservatore. Il quotidiano è il luogo privilegiato di Alfio, il paesaggio comune che dopo il suo intervento ci appare diverso e soprattutto nuovo, mostrandoci la cruda realtà e gli aspetti che spesso ci sfuggono o che non vogliamo vedere. Più il mondo si fa complesso e più l’artista sembra sprofondarvi, entra a tutti gli effetti nelle proprie opere, mescolando arte e vita, fantasia e realtà. Alfio Sorbello affronta la tematica dal punto di vista urbano, sigillando sulle tele particolari e scorci di centri urbani palazzi e ponti che si contrappongono a personaggi che sembrano andare confusi “Verso Il Nulla”, opere caratterizzate dall’originalità del taglio e dall’immediatezza e sicurezza del tratto pittorico. L’Artista di Santa Venerina ancora una volta ci stupisce, le sue opere risultano essere profondamente suggestive e fortemente evocative, una mostra decisamente piacevole che appaga lo sguardo e arricchisce l’animo dell’uomo attento, attraverso la presa in considerazione del paesaggio quotidiano a coloro che sono in grado non soltanto di guardare, ma soprattutto di osservare.Il coktail inaugurale verrà offerto a tutti i presenti dalla Rudini Vini.Per informazioni : Ass. Art. Cult. Maestri D’Arte – via Fricano,33 –90011 Bagheria (PA)Tel/Fax 0916764297 – 333 7563411

martedì 25 marzo 2008

Totò Bonanno al Castello di Racalmuto

Comunicato Stampa

Titolo : Totò Bonanno al Castello di Racalmuto.

Si inaugura sabato 29 Marzo alle ore 18,30 la Mosta Antologica del Maestro Totò Bonanno, le opere che vanno dal 1949 al 2002, anno della sua scomparsa, esposte nella suggestiva sede del Castello Chiaramontano e impaginate in altri spazi della città di Racalmuto, vogliono testimoniare una vicenda artistica esemplare, la significativa espressione di una convinta intensità creativa durata mezzo secolo. E le cento opere inedite esposte rendono ancor più palese il segno distintivo della sua identità, della sua coerenza. Coerenza che Giorgio Segato chiama espressione di una fedeltà che ha origine nello sguardo e nel cuore, nei sentimenti profondi e nel suo peculiare, ben riconoscibile modo di guardare e di dipingere, che non è mai stato un “ritrarre”, un rappresentare o ripresentare la realtà, bensì un sentire, un partecipare, un attraversare e farsi attraversare. La fisicità materica dell’olio sulla tela e l’essenzialità segnica di tutta la grafica restituiscono il senso delle curiosità e delle sperimentazioni coloristiche e grafiche che caratterizzano tutto il suo lavoro, la sua linea immaginaria.
Oggi si ritiene che si può fare pittura anche senza dipingere. Per Totò Bonanno questa affermazione vale poco o nulla poiché l’artista, nel corso della sua lunga carriera artistica, nella continuità del dipingere, ha affermato esattamente l’opposto: ha fatto pittura. E dichiara il suo fare pittura con forme attinte a piene mani da chiese, tetti, case, paesaggi, figure tutte esemplificate da una esperienza e da una cultura consolidata nel tempo.
L’evento Patrocinato dalla Regione Sicilia (Assessorato Beni Culturali ed Ambientali), Provincia Regionale di Agrigento, Comune di Racalmuto, Fondazione Leonardo Sciascia, Associazione Culturale Il Corridoio e Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte è stato curato da Nicolò D’Alessandro.
I testi critici in catalogo dello stesso D’Alessandro e di Giuseppe Quatriglio evidenziano come Totò Bonanno pittore siciliano di grande risonanza nazionale ed internazionale, abbia svolto una grande funzione di artista classico e sperimentatore, mettendo insieme un grande istinto materico e una speciale valenza coloristica, che lo collocano ai vertici dell’arte europea del nostro tempo.
La Mostra verrà presentata da Nicolò D’Alessandro, Il Sindaco Salvatore Petrotto e l’Assessore alla Cultura Piero Carbone.
L’Associazione Artistica Culturale Maestri D’arte curerà visite guidate al Castello Chiaramontano e agli spazi della città di Racalmuto dove le opere sono esposte a collezionisti, galleristi e visitatori.
La mostra resterà aperta fino al 15 Giugno 2008.Per informazioni : Tel. 091 6764297 – 333 7563411 – e mail: maestridarte@gmail.com